top of page

Casa Liza

Casa Liza è un progetto di turismo esperienziale e di accoglienza turistica curato da Elisa Talentino nel centro storico di Anguillara Sabazia.
 
E’ a tutti gli effetti una casa.
 
Non un laboratorio, né uno showroom. E nemmeno un negozio.
 
Ma una casa creativa che contiene diverse attività culturali e creative, corsi di cucito in presenza, workshop artigianali con altri designers e insegnanti di tecniche artistiche, gruppi di incontro al femminile.
Uno spazio dove stare e fare insieme.
 
Ma non solo!
 
Casa Liza è anche una struttura di locazione turistica dove passare un week end o una pausa relax fuori dal caos cittadino e scoprire il bellissimo borgo di Anguillara, sulle rive del lago di Bracciano.

  • Instagram
profilo instagram

Giosiana Fotografia

1000044549-1.jpg

Giosiana é la fotografa del borgo. Ha iniziato ad appassionarsi di fotografia a 20 anni. Da Roma nel 2006 ha messo radici ad Anguillara e nel 2022 ha aperto la sua bottega fotografica nel centro storico. 

​​

Si occupa principalmente di fotografia di famiglia. Con i suoi corsi cerca di avvicinare bambini, giovani e adulti a quest'arte. 

​

Promuove la " fotografia lenta" con laboratori di fotografia analogica e camera oscura, luogo che ha ricavato proprio nel suo retro bottega. 

 

Nel 2023 ha dato vita all'associazione Borgo Vivo aps" con lo scopo di rilanciare il borgo .

​

Convinta che la condivisione e il senso di comunità possano davvero cambiare le cose promuove questo luogo attraverso eventi culturali e artistici .

​

Durante “Borgo in Rosa” ha scelto di condividere un progetto fotografico che rende ciò che le donne reputano un difetto, una forma d'arte, in tutta la sua bellezza di imperfezione 

​

https://www.giosianafotografia.com/

  • Instagram
profilo instagram

Lizasun - cucito rock'n'roll

702e37_8146f7bed4c4402193cd5a080abdd841~mv2.avif

Elisa Talentino

​

Quando mi chiedono “Elisa, che lavoro fai?” ho sempre delle difficoltà a rispondere.


Sono una designer? Sono una sarta? Sono un’architetto?
Vorrei rispondere che sono Elisa e sono tante cose.

 

Mi sono innamorata del cucito 15 anni fa e quando ho comprato la mia prima macchina per cucire, la mia vita è cambiata. Ho creato un brand che produce accessori e capi di abbigliamento ispirati alle epoche passate e sono diventata un'insegnate di cucito e sartoria

​Cartamodelli e idee creative sono il mio pane quotidiano. Non c'è mattina che mi alzi senza aver in mente qualcosa di nuovo che vorrei realizzare.

​

Non solo, ho scoperto di essere molto brava ad insegnare le tecniche sartoriali in modo semplice ed efficace e così sono nati i  miei corsi di cucito rock'n'roll per far cucire l'Universo!

​

Puoi seguire le mie avvenuture su instagram:

  • Instagram
profilo instagram

Gnapossofa Disegnetti

IMG_0941.JPG

Gnapossofa Disegnetti

​

E' un progetto di Martina Pulcini, artista e illustratrice di Anguillara Sabazia.

Martina è la protagonista delle donne illustrate di Borgo in Rosa, impegnata in tematiche sociali e creative.

​​

Puoi consultare i suoi lavori qui:

https://www.instagram.com/gnapossofadisegnetti/

  • Instagram
profilo instagram

Stefania Brucini

Stefania Brucini - foto di Maurizio Camagna.jpg
  • Instagram

Stefania Brucini è podcaster, autrice e ideatrice del metodo Simple Tiny Shifts®, che aiuta professionisti e creativi a trasformare i buoni propositi in azioni concrete attraverso micro-cambiamenti quotidiani. La sua filosofia nasce dall’esperienza personale: in un periodo in cui sentiva di non avere tempo né energia per i progetti che contavano davvero, ha scelto di riprogettare la sua vita partendo da un principio semplice: piccoli cambiamenti quotidiani portano a grandi trasformazioni.

​

Podcaster da milioni di ascolti, Stefania aiuta le persone a immaginare un futuro che le rappresenti e a costruire, passo dopo passo, il ponte tra intenzioni e azioni. Con i suoi podcast Un passo al giorno e Valorizza il tuo tempo ha superato i 3 milioni di ascolti, entrando nelle classifiche di Apple Podcast, Amazon Music e Spotify e venendo riconosciuta da Spotify e Amazon Music tra le podcaster italiane più influenti.

​

Con vent’anni di esperienza nell’organizzazione di eventi - tra cui festival musicali di rilevanza nazionale - ha scelto di mettere al centro il cambiamento personale e professionale, diventando Designing Your Life Certified Coach. Oggi unisce strumenti di life design, life crafting e future thinking con l’arte di valorizzare il tempo e con i principi della cultura giapponese, come Kodawari e Ikigai.

Il suo libro, La forza nascosta dei piccoli cambiamenti (Sonzogno), offre strumenti pratici e potenti per per trasformare la propria vita un passo alla volta. trasformare la propria vita un passo alla volta.

  • Instagram
profilo instagram

Vanessa Tripi

vanessa tripi.jpg

Vanessa Tripi

 

Esperta nell'arte tessile, in particolare cucito a macchina, ricamo a mano e rammendo visibile.

​

Ho sempre avuto uno spiccato interesse per l'arte e l'artigianato, coltivato mettendo a frutto le mie conoscenze lavorando in maniera concreta a progetti personali e

non.

 

Mantengo costantemente aggiornate le mie competenze seguendo corsi e workshop, ho altresì la propensione ad

insegnare e trasmettere ad altri le esperienze da me acquisite.

​

Sono insegnante del laboratorio di sartoria sociale

Fondazione Maria Lattuada, Saronno

  • Instagram
profilo instagram

Lalula Vivenzi

2025_LALULA RETRATO.jpg

Nata a Bogotà, capitale della Colombia, il 13 giugno 1986, la sua strada professionale si è sviluppata in molteplici direzioni. Nel 2011 ha completato gli studi presso l'Accademia di Moda, avviando una carriera come costumista e fotografa.
Nel 2013 ha partecipato al reality di moda "Project Runway Latino America" in Messico e nel frattempo ha realizzato due mostre individuali: "La casa lulezquiana" e "Womanpower".
Nel 2015 è stata selezionata per partecipare alla Biennale di Venezia di Bogotà, dirigendo il collettivo "Venecia Style" con il progetto "Razza schiava".
Nel 2016 ha preso parte al programma educativo "Arte Cámara Tutor" promosso dalla Camera di Commercio di Bogotà ed ARTBO. Ha collaborato alla creazione e allo sviluppo della Fondazione Casa Studio 74, uno spazio espositivo artistico e di coworking creativo.
Successivamente, grazie al nonno milanese, ha ottenuto la cittadinanza italiana e ha deciso di trasferirsi in Italia.
Nel 2017 è stata selezionata come finalista al Luxemburgo Art Prize e nel 2019 ha esposto in una mostra collettiva di artisti colombiani in Italia, organizzata dall'ambasciata della
Colombia nel Museo di Arte Contemporanea a Perugia, Rocca di Umbertide. Ha ottenuto riconoscimenti al Medfilm Festival come migliore fotografia nel concorso "Walk with Women"
e ha partecipato a eventi come il "Connexion Festival" al Mattatoio e il manifesto presentato con il collettivo Metamorfosi al MACRO Asilo a Roma.
Nel 2020 ha preso parte alla mostra "Telefoto" e "Formato Chic" presso la Galleria Elvira Moreno di Bogotà. Nel 2021 è stata inclusa nella galleria virtuale The Holy Art a Londra. Nel
2022 ha partecipato a Rara Residecia a Malaga, nel 2023 è invitata al Femfest a Monte Urano, alla galleria Myymälä2 a Helsinki per socializzare e continuare il progetto "Free
Female Power". Inoltre, ha partecipato a Paratissima feria d’arte a Torino. Lalula nel 2024 ha svolto il ruolo di art manager al “Le voci delle donne” Art Festival, partecipando anche alla mostra collettiva “You look so fine” a Pubblica_Lab.
Nel 2024 è stata selezionata per il Premio Sulmona con la serie Dimensioni e nel 2025 ha partecipato alla mostra collettiva Forme Consapevoli in occasione della manifestazione

https://www.lalulavivenzi.art/it

  • Instagram
profilo instagram

Cecilia Dalla Negra

cecilia-dalla-negra-circle-5e287ca328ec189b261d390f0deae88d-607b45631a17f.jpg

Cecilia Dalla Negra (Firenze, 1984) è una giornalista indipendente. Ha diretto per anni la testata specialistica “Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa”, ed è oggi responsabile della sezione italiana della rivista specialistica francese Orient XXI. Si occupa di questione palestinese, con un focus privilegiato su pratiche e teorie dei movimenti femminili e femministi palestinesi da un punto di vista storico, teorico, e di analisi dell’attualità.

​

Ha pubblicato: Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi (Aut Aut, 2018); Walking the Line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è (Milieu, 2018).

  • Instagram
profilo instagram

Silvia Imperi

chi-sono-1024x683.jpg

Mi sono prima diplomata nella scuola di teatro MUMOS diretta da Marzia Ubaldi, Gastone Moschin, Emanuela Moschin e Mico Cundari. Approfondendo il mio percorso con vari stage integrativi con Gey Pin, Matteo Tarasco, Jurij Alschitz, Loris Petrillo. Ho lavorato per cinque anni come performer presso la Compagnia Occhisulmondo di Perugia e come attrice di prosa con Serena Michellotti, Walter Toschi, Giorgio Lopez, Davide Marzi, Dario Penne, Eduardo Siravo, Federico Salvatore, Roberto Biselli, Stefano Alleva. Nel 2010 ho fondato ARTò che si nutre di autorialità e di nuova drammaturgia. Contestualmente ho iniziato a girare per l’Italia e creare connessioni con altre associazioni e realtà che vedono il teatro come occasione di cambiamento. Lavorare sugli archetipi femminili, riscrivendoli partendo dai punti di vista delle minoranze. Sono un’attrice fuori dal coro.

  • Instagram
profilo instagram

Pink noises

1.png

Cos’è Pink Noises

​

Pinknoises.it è un giornale che attraverso video interviste, recensioni e divulgazione social, intraprende quell’indagine emotiva che cattura tutte le frequenze del suono e le amplifica con puntualità giornalistica.Un giornale dedicato al Rumore con le voci e i volti di chi fa arte.

Sabina D’oro, ascolta tutto e parla sui social. Founder ed editor di Pinknoises, fa anche la giornalista. Cerca il rumore e, a volte, lo trova.

​

​

https://www.pinknoises.it/

Zitto Cancro

logo.png

​

Zittocancro

 

è un’Associazione fondata da 4 donne pazienti oncologiche, ha come intento quello di dare supporto materiale, emotivo e psicologico a chi si trova ad affrontare un percorso oncologico, rivolgendosi sia al paziente che ai famigliari. L’obiettivo è contribuire a migliorare la qualità di vita di chi si trova ad affrontare un tumore, cercando di alleviare questa strada piena di ostacoli, che cambia radicalmente la nostra esistenza dal punto di vista fisico e psicologico, con una serie di iniziative, di coccole, perseguendo il motto: NOI NON SIAMO LA NOSTRA MALATTIA e “insieme fa meno male”, perché con il supporto di chi capisce le nostre stesse problematiche si riesce ad affrontare meglio questo tortuoso percorso.

“Zittocancro” perché ? È una parola forte, diretta quasi aggressiva, che va urlata forte, come ribellione alla malattia, per dar voce a chi vive troppo spesso nel silenzio la sua tempesta, incentivando a parlare apertamente della malattia, senza paura, senza veli, nel bene o nel male, perché noi siamo molto di più della nostra malattia e per questo gridiamo insieme “zittocancro” perché il male non deve rubare la nostra Essenza.

Crediamo nell’aggregazione, nel supporto reciproco e nella forza interiore e queste manifestazioni sono importanti per noi e per diffondere la nostra mission, nonché raccogliere fondi per i nostri progetti volti al miglioramento della qualità di vita del malato oncologico.

​

Marta Civica

marta-civica-e1695251148485-768x658.jpg

Marta Civica, canta da sempre, le piace cantare.

​

Con Fabio Fedra ha un duo di canzoni di romane ECODERCORE e canta in un gruppo vocale di 36 elementi LEMANIAVANTI diretto da Gabriele D’Angelo.

​

Canta anche quando fa la logopedista ma non tutti i bambini apprezzano.

Partner del progetto

Logo-Giosiana-e1707240645509-1024x547.png
logo borgo vivo

Via Umberto I, 8​

00061 Anguillara Sabazia

bottom of page